G-Academy 2023

7 novembre 2023

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nei gruppi di società

Samuele Pennazzato ha da poco iniziato la pratica forense presso il nostro Studio e abbiamo pensato di “rompere il ghiaccio” chiedendogli di esporci la sua tesi di laurea dal titolo “Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nei gruppi di società”.

Samuele ha offerto una panoramica completa sull’argomento, introducendo, in primo luogo, i temi dei gruppi di società e degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche alla luce della recente riforma dell’art. 2086 c.c. Si è poi soffermato sulla questione del riparto di competenze, tra società capogruppo ed eterodirette, e del conseguente regime di responsabilità applicabile all’istituzione assetti organizzativi all’interno del gruppo.

È stato un incontro stimolante, arricchito dalla passione di Samuele nel condividere la sua ricerca.

🌐🤝 La G-Academy è il nostro spazio dedicato alla crescita e alla condivisione di conoscenze, dove esplorare nuovi argomenti e approfondire tematiche giuridiche.

Grazie a Samuele per il suo prezioso contributo e… benvenuto a bordo! Siamo entusiasti di avere la tua fresca visione nel nostro team e di continuare a crescere insieme.

Relatore:
Samuele Pennazzato

4 novembre 2023

Innovazione nel Diritto: Alla Scoperta del Futuro Legale

Oggi, più che mai, siamo immersi in un mondo che ci spinge ad essere veloci, performanti e ad ottimizzare ogni aspetto del nostro lavoro. La tecnologia è il nostro alleato prezioso, che ci consente di risparmiare tempo prezioso nelle operazioni che possono essere svolte in modo più rapido ed efficiente.

🔍💻 Abbiamo indagato su come l’innovazione stia rivoluzionando il nostro approccio al mondo legale, rendendo il nostro lavoro più efficiente, accessibile e orientato al futuro. Dall’ambito digitale alla gestione automatizzata delle operazioni, adottiamo un approccio all’avanguardia per offrire ai nostri clienti servizi legali di alta qualità.

Insieme, guardiamo con fiducia verso il futuro, consapevoli che la tecnologia sarà sempre al nostro fianco, contribuendo alla creazione di soluzioni legali sempre più ottimizzate e mirate.

🎙️🌐 Questo argomento è stato affrontato con Enrico Aprico, of counsel dello Studio e docente universitario. Attualmente Adjunct Professor nel Corso di Studi di “Strategia e Politica Aziendale” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Enrico è un manager, imprenditore ed esperto di innovazione, strategia e nuovi modelli di business.

💼 Specializzato in tecnologia e media, supporta le aziende nelle diverse fasi della loro trasformazione digitale, portando una prospettiva ricca di competenze e esperienza.

🚀🔗 Un futuro legale innovativo ci attende, e siamo pronti ad abbracciare ogni sfida con passione e competenza

Relatore:
Enrico Aprico

17 ottobre 2023

Il marketing di studio

L’ultima G-Academy dello Studio Greggio Avvocati d’Impresa è stata dedicata alle strategie di marketing e alle nuove visioni del settore legale. Il mondo legale è in costante cambiamento, e il successo di uno studio non dipende solo dalla competenza legale, ma anche dalla capacità di comunicare efficacemente e di adattarsi alle aspettative in evoluzione dei clienti. Quali sono le esigenze di questi ultimi? Quali i loro bisogni? Che cosa vogliono sapere? Su che cosa desiderano essere informati?

Abbiamo esplorato con il team le sfide e le opportunità legate al marketing nel settore legale e scoperto come possiamo adattare queste nuove visioni al nostro studio Greggio Avvocati d’Impresa. 

11 ottobre 2023

L'organizzazione di studio

Durante questa occasione, abbiamo esplorato l’importante tema dell’organizzazione dello studio legale, concentrando l’attenzione sulle best practices e sugli imminenti orizzonti che il nostro studio sarà chiamato ad affrontare insieme al nostro team.

In un mondo in continua evoluzione è fondamentale adattarsi e innovare costantemente. La nostra discussione ha evidenziato come le best practices possano guidare il nostro studio verso l’eccellenza, consentendoci di fornire un servizio legale sempre più efficiente e di alta qualità. Abbiamo anche gettato uno sguardo al futuro, esplorando le sfide e le opportunità che ci attendono.

Riteniamo che questa sia stata un’occasione preziosa per allineare le nostre strategie e per rafforzare il nostro impegno a fornire ai nostri clienti il miglior servizio possibile.

Relatore:
Marco Greggio

28 marzo 2023

Il successo di un'attività economica in due parole: Reputazione e Margine

Relatore:
Simone Baldan

21 marzo 2023

Parità di genere

In Italia lavora il 49% delle donne a fronte del 67,4% degli uomini ma la parità di genere non riguarda solo i numeri, ma anche i valori e l’etica.

Sono tante le cose da tenere in considerazione per ridurre il divario tra uomini e donne per quanto riguarda le pari opportunità sul posto di lavoro (stipendio, carriera, maternità) e noi ne abbiamo affrontate alcune con Laura Vannucci che ha fatto un’analisi dei KPI per ottenere la certificazione della parità di genere.

Relatrice:
Laura Vannucci

14 febbraio 2023

Implicazioni pratiche della sostenibilità per le PMI e il mondo professionale

Il Dott. Andrea Vianello ci ha parlato delle 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐏𝐌𝐈 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞  e darà riscontro a tre importanti domande in tema di sostenibilità:

  • Cosa significa Sostenibilità?
  • Perché una PMI o uno studio professionale dovrebbe diventare sostenibile?
  • Perché un Professionista dovrebbe occuparsi di consulenza ESG?

Un tema importante, quello della sostenibilità, che non possiamo più ignorare.

Relatore:
Alessandro Vianello

31 gennaio 2023

L'impresa da rigenerare: quando l'imprenditore non ha successori in azienda

Il Dott. Fontana propone un modello (che ha denominato “P.E.A.C.E.”, ovvero “people – earnings – advisory – costs – equity”) da adottare come schema e procedura di consulenza nei passaggi generazionali più difficili, per trovare una soluzione strategica nell’interesse comune dell’imprenditore/manager fondatore dell’azienda (e dei familiari del medesimo) e degli interlocutori esterni ed interni (risorse umane).

Relatore:
Andrea Fontana

17 Gennaio 2023

Il cambiamento nelle aziende

 

Assieme al Dott. Luca Primavera abbiamo affrontato il tema del cambiamento nelle aziende.

Più in particolare, ci siamo addentrati nell’universo delle resistenze al “nuovo”, al “diverso”, soffermandoci ad esemplificare le molteplici situazioni di vita aziendale in cui si palesa prepotente la logica del “ma se abbiamo sempre fatto così..”.

È emerso, infatti, quanto sia difficile accettare l’idea che “anche la squadra che vince, va cambiata”, sicuramente per stare al passo con i tempi, in tutti gli ambiti, ma anche, più semplicemente, per non cadere nell’errore di mantenere in un corpo che cresce i medesimi abiti ormai… stretti.

Il momento più propizio per “cambiare le cose” è quello in cui la redditività aziendale registra dati positivi: ove il business è sofferente non vi è più tempo, se non quello per correre ai ripari.

Ci siamo lasciati cercando di memorizzare ed introiettare i 3 pilastri indispensabili a trasporre sul piano pratico qualsiasi idea di cambiamento: il pilastro razionale (l’esposizione del disegno innovativo); il pilastro emozionale (l’evocazione delle emozioni positive connesse al cambiamento) – il pilastro fisico (la riorganizzazione degli spazi fisici in misura tale da rendere effettivo il cambiamento e consolidarne gli effetti).

Tutto questo nella prospettiva che il cambiamento è evoluzione e senza evoluzione non vi è futuro.

Relatore:
Luca Primavera