G-Academy 2024

17 Luglio 2024

Dalla scena del crimine al laboratorio

Generale dei Carabinieri, laureato in Scienze Biologiche e in Giurisprudenza, docente di Scienze Forensi, dal 2010 è comandate dei RIS, ossia il Reparto Investigativo Speciale di Parma. 

Ha collaborato e collabora su progetti di ricerca, con Istituzioni Internazionali Governative, Polizia e Università.

Ha svolto investigazioni sui più importanti casi di cronaca nera italiani: tra questi, Yara Gambirasio, Gorgo al Monticano, Novi Ligure, Schwazer e molti altri.

Dalla scena del crimine al laboratorio: col comandante del RIS alla scoperta delle investigazioni scientifiche

Il comandante del RIS ci parlerà degli strumenti a disposizione dei RIS per arrivare a raccogliere, analizzare, e validare le prove in una scena del crimine, con particolare riferimento ad alcuni dei casi giudiziari più importanti che ha seguito.

Relatore:
Giampietro Lago

09 Luglio 2024

Presentazione del libro "M.M. Nome in codice Unico"


Il generale Mario Mori ha vissuto la storia dell’Italia degli ultimi quarant’anni in posizioni chiave: ha conosciuto la violenza del terrorismo e della criminalità organizzata, gestendo i mesi caldi del sequestro di Aldo Moro e dell’omicidio Dalla Chiesa, ha fondato il Raggruppamento operativo speciale (ROS) dei carabinieri con cui ha combattuto la mafia in Sicilia, ha condotto l’operazione che ha portato all’arresto del boss Totò Riina, ha diretto i servizi segreti (SISDE), ha subito vari processi da cui è stato assolto in Cassazione.

Un uomo di stato la cui vicenda è stata definita il “caso Dreyfus” italiano.

Presentazione del libro “M.M. Nome in codice Unico”

Autori Mario Mori e Fabio Ghiberti. Prefazione di Giovanni Negri.

Da un uomo delle istituzioni che le istituzioni stesse hanno provato a infangare, la verità su sessant’anni di storia italiana, il libro bianco dei misteri della Repubblica.

Relatore:
Mario Mori

19 Giugno 2024

CHANGE, A CHANCE FOR FUTURE

Aspettando il Solstizio d’estate, CHANGE, a Chance for Future è un evento pensato per ritrovarsi, fare networking, condividere e sostenere idee e progetti dedicati ai temi del Cambiamento e della Solidarietà.

Charity

Durante la serata sarà promossa una raccolta fondi in favore della Fondazione Città della Speranza, polo italiano di eccellenza nella ricerca e la cura delle malattie oncologiche pediatriche.

Talks

Inizieremo la serata con un aperitivo di benvenuto, seguito da momenti di confronto in compagnia dei Partners per poi continuare con uno standing dinner.

Entertainment

Non mancherà la musica. Ad aprire la serata sarà infatti la splendida voce di Ilaria Mandruzzo, accompagnata da chitarra acustica; seguirà lo speciale dj set and sax di Enrico Di Stefano.

22 Maggio 2024

Opportunità e investimenti per le imprese italiane

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è un attore chiave nel continente africano: è il secondo Paese più grande dell’Africa (otto volte l’Italia), il terzo più popoloso e ha uno dei tassi di crescita più vigorosi della regione.

È uno dei Paesi più ricchi al mondo per le sue risorse minerarie, per cui è chiamato uno “scandalo geologico”: oro, diamanti, uranio, terre rare, rame, bronzo, litio, cobalto, zinco, coltan e stagno; dalle sue miniere dipende gran parte della tecnologia mondiale. 

Dispone inoltre di riserve immense di idrocarburi (petrolio e gas naturale) e di legname, nonché del secondo bacino idrografico al mondo, quello del fiume Congo, e della seconda foresta tropicale, dopo quella brasiliana. Ha oltre 80 milioni di ettari di terreno coltivabile e condizioni climatiche favorevoli all’agricoltura per tutto l’anno.

È un Paese dalle potenzialità immense per le nostre imprese: necessita di infrastrutture, strade, porti, aeroporti, ponti, ospedali, scuole, edifici civili, macchine agricole, fabbriche, reti wireless.

L’Ambasciatore della RDC in Italia incontra gli imprenditori veneti, esponendo le enormi opportunità offerte dalla RDC per le nostre imprese.

Relatore:
S.E. Dr. Paul Emile Tshinga Ahuka

23 Aprile 2024

Presentazione del libro "M.M. Nome in codice Unico"

Il generale Mario Mori ha vissuto la storia dell’Italia degli ultimi quarant’anni in posizioni chiave: ha conosciuto la violenza del terrorismo e della criminalità organizzata, gestendo i mesi caldi del sequestro di Aldo Moro e dell’omicidio dalla Chiesa, ha combattuto la mafia in Sicilia, ha condotto l’operazione che ha portato all’arresto del boss Totò Riina, ha diretto i servizi segreti, ha subito un processo ventennale da cui è stato, infine, pienamente assolto in Cassazione.

Un uomo di stato finito in una persecuzione giudiziaria e mediatica che ne fanno il “caso Dreyfus” italiano.

 

Presentazione del libro “M.M. Nome in codice Unico”

Autori Mario Mori e Fabio Ghiberti. Prefazione di Giovanni Negri.

Da un uomo delle istituzioni che le istituzioni stesse hanno provato a infangare, la verità su sessant’anni di storia italiana, il libro bianco dei misteri della Repubblica.

Relatore:
Mario Mori

21 marzo 2024

Vision courage determination (The Platform Revolution)

Quali sono le Strategie e i Modelli Innovativi per l’Evoluzione la Scalabilità e la Gestione Finanziaria Efficace delle PMI?

 

Enrico evidenzierà, attraverso casi studio, come il modello di azienda piattaforma offra nuove opportunità di mercato e ottimizzazione dei processi anche e soprattutto a quei leader aziendali che desiderano trasformare le loro imprese nell’era digitale, fornendo una guida per l’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili.

 

Enrico è docente universitario (attualmente Adjunct Professor nel corso di “Strategia e Politica Aziendale” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Luiss Business School), Manager e Imprenditore Italiano.

Si occupa di Innovazione, strategia e nuovi Modelli di Business.

Relatore:
Enrico Aprico

21 febbraio 2024

Vision courage determination (nello sport e nel business)

Paracadutista, istruttore subacqueo e di nuoto, sommozzatore, speleologo, deltaplanista, cintura marrone di karate, pilota d’aereo e di elicottero. 

Ha stabilito il record italiano sul triathlon continuo più lungo al mondo, il doubledeca Ironman (76 km di nuoto, 3600 km di ciclismo e 844 km di corsa continua). 

Già presidente di una multinazionale nel settore delle sedute, attualmente è vice presidente ed azionista di riferimento di una società di ingegneria motoristica che ha il brevetto del primo motore ad un tempo al mondo.

Com’è possibile superare i propri limiti?

Roberto parlerà nella gestione delle risorse (nell’azienda e nello sport), della determinazione nel raggiungere i propri obbiettivi, della semplicità come massima espressione della sofisticazione.

Relatore:
Roberto Lendaro